Ogni traccia, pertanto, ha l’intento di raccontare una storia: c3v1, ovvero composizione 3 versione 1, rappresenta il processo creativo che c’è dietro ogni brano. Solo (Waiting for Spring), scritto in un momento abbastanza grigio, raffigura la speranza che tutto torni ad avere colore. I Remember You, arrangiamento della celebre canzone di Victor Schertzinger, è una traccia più malinconica dedicata a una persona unica e molto carismatica venuta a mancare da diverso tempo. Suite et poursuite III è un brano scritto da Rosario Giuliani, presente in questa traccia nel ruolo di special guest, che rappresenta il bellissimo rapporto instaurato negli anni, nonché la sfida tra allievo e maestro. Casa (is) è una composizione intima che descrive i momenti, le persone e i posti in cui ci si sente al riparo come la famiglia, i luoghi e la città in cui si è cresciuti. Max è un blues consacrato alla figura del grande Massimo Urbani, mentre ‘mici è una dedica a due amici a quattro zampe che non ci sono più. Daily, brano rarefatto, dubbioso e irrisolto, di chiusura dell’album, rappresenta la necessità e la voglia di continuare ad affrontare nuove esperienze e momenti, i quali, forse, un giorno, potranno ispirare, tanta nuova musica.
▸ Una Produzione Emme Record Label e Musicamdo
▸ XXVI Edizione Premio Internazionale Massimo Urbani
▸ Premio Paolo Piangiarelli 2022