Tra i brani fondamentali del disco citiamo Kuss e Pret a Porter che sono quelli più vicini alla tradizione Hard Bop. Il primo dei due è caratterizzato da un groove incalzante che trascina le melodie disegnate dal pianoforte, mentre il secondo è impreziosito dalla presenza dei due special guest che dialogano alla perfezione sul tessuto armonico costruito dagli altri musicisti. È senza dubbio questo il più vicino alla poetica e allo stile compositivo degli anni ‘60 che richiama per certi versi le opere di Mingus e di altri grandi di quel periodo. Piovendo è invece più calma e rilassante e si caratterizza per una melodia semplice e diretta e da un ritmo molto leggero: Il brano che si avvicina maggiormente al pop e a uno stile musicale più moderno. Il viaggio del trio prosegue poi con gli even eights Verde Azul e Space in The Place, un po’ più malinconici e dalle tinte più latineggianti. L’amore per il blues è il funk è invece rappresentato alla perfezione in Be Loose e Meidei, che anch’essi sintetizzano la mentalità di un trio aperto alla contaminazione fra stili, senza mai dimenticare l’importanza della composizione.
JAZZ IN FAMILY
Passaggio radio nella puntata numero 263 del 16 febbraio 2023
Doppio Jazz
MAURO MUSSONI TRIO: LA TRADIZIONE INNERVATA DALLA MODERNITÀ IN «LIMBO»
MEDITERRANEO TODAY
NOVITA’. Escono CD di Nick Di Giovanni, Luigi Salerno, Mauro Mussoni, Elias Tapia
METROPOLITAN WEB
Esce “Limbo”, ultimo disco di Mauro Mussoni