“La passione per la musica e per il canto è da sempre la chiave con cui cerco di aprire tutte le porte del mio futuro. Mi piace vivere il palco e mi sento portata a trasportare il pubblico nella musica attraverso l’emozione che suscita la mia voce. Compongo canzoni e le arrangio, scrivo i testi sia in italiano che in inglese. Amo cantare e lo faccio da tempi non sospetti, mi è sempre piaciuto ricercare e perfezionarmi nel mio strumento anche in ambito accademico. Nei miei progetti musicali la voce è centrale tanto quanto l’improvvisazione: provengo dal mondo del jazz e la mia musica ne è ovviamente molto contaminata, ma mi piace poco identificare il genere musicale. Insegno canto da diversi anni, lavoro delicato e che amo molto. Inseguo i segreti della voce e mi lascio emozionare dalla dea Musica.”
Da sempre appassionata di voce, inizia i suoi studi musicali nel 2007 presso il Centro di Formazione Musicale della Città di Torino sotto la guida di Elisabetta Prodon, insegnante di tecnica vocale e repertorio Jazz. Dopo la maturità scientifica decide di fare del canto e della musica la principale materia dei suoi studi iscrivendosi al Conservatorio Statale “Antonio Vivaldi” di Alessandria dove nel luglio 2014 consegue la Laurea in Canto Jazz, con votazione 110/110.
Negli anni segue e ha seguito molti seminari (Siena Jazz, Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics, Nuoro Jazz, Due laghi Jazz Festival), studiando con insegnati di fama internazionale come Sheila Jordan, Roberta Gambarini, Diana Torto, Theo Bleckman, Jen Shyu, Susanne Abbuehl, Camille Bertault, Ian Shaw, Serena Brancale, Tiziana Ghiglioni, Cinzia Spata, Gegè Telesforo.
Nel corso del 2015 si dedica all’approfondimento degli aspetti anatomici, fisiologici e funzionali della voce iscrivendosi al Corso di Alta Formazione in Vocologia Artistica presso l’Università di Bologna (F. Fussi – S. Magnani) e studiando all’Accademia ModAi (metodo funzionale Marco Farinella).
Dal 2013 al 2020 è stata vicedirettrice del coro giovanile SiFaSoul Singers con il quale si è esibita in rassegne e concerti in Italia (Festa della Musica di Rivoli, Natale in Canto – Comune di Torino, Maratona Corale – Torino, Estatica- Pescara) e all’estero (Svizzera); è corista e vicedirettrice del coro gospel All Sisters diretto da E. Prodon. Dal 2013 è insegnate di canto a Torino e provincia presso diverse scuole di musica – associazioni culturali.
Nel 2016 e nel 2017 è assegnataria della borsa di perfezionamento ‘Talenti Musicali, Fondazione CRT – Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” – Torino ’ ed ha collaborato con la fondazione CRT per il progetto “Diderot” presso le Scuole Elementari Statali piemontesi.
Nel 2017 è stata leader group del progetto Erasmus Plus “Music for human rights”, scambio internazionale in Israele, Gerusalemme. A marzo 2018 consegue la laurea magistrale in Canto Jazz presso il Conservatorio Statale “G. B. Martini” di Bologna sotto la guida della docente Diana Torto con votazione 110 e lode. Nel 2018 si classifica semifinalista al concorso internazionale di jazz “Massimo Urbani”.
Nell’anno scolastico 2018-2019 si perfeziona in Svizzera presso l’HEMU – Conservatorio di Losanna (Svizzera) ottenendo il CAS (Certificate of Advanced Studies). Collabora come cantante solista in diverse formazioni jazz, dal duo alla Big Band, esibendosi nei festival jazz e rassegne (Jazz per le Terre del Sisma, Trentino Jazz Festival, Torino Jazz Festival, Jazz Alguer, Moncalieri Jazz Festival, Jazz around the Clock Lanzo, Piossasco Jazz Festival)
Con il progetto Duo Sole (arpa e voce) incide il suo primo album: Time. Nel luglio 2017 con il Duo Sole è stata ospite del Word Harp Congress ad Hong Kong.
Alla fine del 2020 è uscito Calicantus, il suo primo album di inediti da solita con l’etichetta Emme Record con il quale è stata ospite di diverse rassegne e festival in Italia: Torino Jazz Festival, Jazz Italiano per le Terre del Sisma, Fara Music Festival, Revolution Culture Festival, Sponde Sonore, Estate in Circolo, Battiti – Rai radio 3.
Nel 2023 esce con l’etichetta Silta Records “Les Bohemies”, disco su Puccini del pianista jazz Enrico Perelli, che la vede protagonista come voce e solista principale.
A quasi cinque anni dal suo esordio discografico, Valentina Nicolotti torna con un nuovo progetto che conferma il suo percorso artistico in continua evoluzione. Il 30 luglio 2025 esce Logica Magica, un album che fonde jazz, soul e cantautorato in una perfetta alchimia di suoni e parole. La produzione è firmata Emme Record Label, con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.